L’NFC può essere hackerato?

In Elettronica 3C 0 commento

L’NFC può essere hackerato?

 

Benvenuti nel negozio globale Blackview, che fornisce tavoletta Android, telefono robusto e altro ancora. Spero che questa guida sia utile.

La tecnologia Near Field Communication (NFC) è ormai parte integrante della nostra vita quotidiana. Dai pagamenti contactless alle chiavi digitali degli hotel, l’NFC semplifica molte operazioni grazie alla comunicazione wireless a corto raggio (di solito entro 4 cm).

Tuttavia, con l’aumento dell’utilizzo, crescono anche i dubbi sulla sicurezza. È possibile hackerare l’NFC? La risposta non è semplice, perché dipende da diversi fattori, tra cui l’implementazione della tecnologia e le misure di sicurezza adottate.

In questa guida esploreremo:

  • Come funziona l’NFC

  • I principali rischi per la sicurezza

  • Metodi comuni di hacking NFC

  • Come proteggersi dagli attacchi

  • Casi reali di vulnerabilità NFC

 

Come Funziona l’NFC?

L’NFC opera su frequenze radio a 13,56 MHz e permette a due dispositivi di scambiare dati quando sono vicini. Esistono due modalità principali:

  1. Modalità attiva – Entrambi i dispositivi generano un campo elettromagnetico (es. trasferimento file tra smartphone).

  2. Modalità passiva – Solo un dispositivo genera il campo, mentre l’altro risponde (es. carte di credito contactless).

L’NFC è utilizzato per:
 Pagamenti senza contatto (Apple Pay, Google Pay)
 Biglietti elettronici (trasporti pubblici, eventi)
 Condivisione dati (Android Beam)
 Smart home e access control (serrature digitali)

 

L’NFC può essere Hackerato? I Rischi Principali

Sì, l’NFC può essere vulnerabile ad attacchi, soprattutto se non ben protetto. (In generale, è sicuro utilizzare i telefoni cellulari per i pagamenti NFC in luoghi formali come i grandi supermercati.) Ecco i principali rischi:

1. Eavesdropping (Intercettazione)

Un hacker può usare un lettore NFC nascosto per intercettare i dati scambiati tra due dispositivi.

  • Esempio: Se paghi con una carta contactless, un malintenzionato potrebbe leggere il numero della carta (ma non il CVV).

2. Data Manipulation (Manipolazione dei Dati)

Alcuni tag NFC possono essere riscritti per reindirizzare a link malevoli o eseguire azioni indesiderate.

  • Esempio: Un hacker modifica un tag NFC su un poster pubblicitario per installare malware sul telefono di chi lo scansiona.

3. Relay Attacks (Attacchi a Relè)

Un dispositivo NFC può essere "clonato" tramite un attacco a relè, dove il segnale viene ritrasmesso a distanza.

  • Esempio: Un criminale può copiare il segnale della tua carta di credito e usarlo per pagamenti fraudolenti.

4. Skimming (Clonazione di Carte Contactless)

Grazie a dispositivi portatili, è possibile leggere i dati di carte NFC non protette.

  • Esempio: Un lettore NFC nascosto in una folla può rubare i dati delle carte di chi passa vicino.

 

Metodi Comuni per Hackerare l’NFC

 

✔️ Utilizzo di Lettori NFC Non Autorizzati

Strumenti come Proxmark3 o ACR122U permettono di leggere e clonare tag NFC.

✔️ NFC Hacking via Smartphone

Alcune app (es. NFC Tools) consentono di analizzare e modificare tag NFC, aprendo la strada ad abusi.

✔️ Attacchi MITM (Man-in-the-Middle)

Un hacker posiziona un dispositivo tra due dispositivi NFC legittimi per intercettare o alterare la comunicazione.

✔️ Sfruttamento di Vulnerabilità Software

Alcuni chip NFC hanno falle di sicurezza che possono essere sfruttate per eseguire codice dannoso.

 

Come Proteggersi dagli Attacchi NFC

 

🔒 Usa Carte e Dispositivi con Crittografia

  • Le carte EMV (quelle con il chip) sono più sicure perché generano codici monouso.

  • I pagamenti via smartphone (Apple/Google Pay) usano tokenizzazione per proteggere i dati.

🔒 Disattiva l’NFC Quando Non Serve

  • Su Android: Impostazioni > Connessioni > NFC

  • Su iPhone: Centro di Controllo > NFC

🔒 Utilizza Custodie RFID-Blocking

  • Proteggono carte e passaporti da skimming.

🔒 Evita di Scansionare Tag NFC Sconosciuti

  • Un tag NFC malevolo può reindirizzare a phishing o installare malware.

🔒 Aggiorna il Firmware del Dispositivo

  • I produttori rilasciano patch per vulnerabilità note.

 

Casi Reali di Hacking NFC

📌 2018 – Attacco ai Trasporti di Londra
Ricercatori hanno dimostrato che le carte Oyster potevano essere clonate con un lettore NFC.

📌 2020 – Vulnerabilità nei POS
Alcuni terminali di pagamento erano esposti ad attacchi a relè, permettendo transazioni fraudolente.

📌 2022 – Truffe con Tag NFC nei QR Code
In alcune città, criminali hanno sostituito QR code con tag NFC che installavano spyware.

 

Conclusione: L’NFC è Sicuro?

L’NFC è una tecnologia relativamente sicura, ma non invulnerabile. Con le giuste precauzioni, puoi ridurre al minimo i rischi.

Quando Preoccuparsi?

  • Se usi carte contactless non protette.

  • Se lasci l’NFC sempre attivo.

  • Se scansioni tag NFC sconosciuti.

Quando Non Preoccuparsi?

  • Se usi Apple Pay/Google Pay (tokenizzazione).

  • Se le tue carte hanno protezione EMV.

  • Se disattivi l’NFC quando non serve.

 

In sintesi, sì, l’NFC può essere hackerato, ma con consapevolezza e buone pratiche, puoi utilizzarlo in modo sicuro.

ARTICOLI CORRELATI